. Certificazione Passaporto Informatico Eirsaf full - Univerest
Per conseguire la Certificazione Passaporto Informatico Eirsaf full - Univerest 7 Moduli Standard è necessario recarsi presso il nostro Campus, denominato Ei-Center: il referente ti guiderà in tutte le fasi. La prova di esame si svolge presso il centro: sosterrai un test per ogni modulo, sulla piattaforma telematica Didasko, che valuta automaticamente la tua performance, garantendo immediatezza e imparzialità.
All’Ei-Center è demandata l’attività di gestione e sorveglianza degli esami, CERTIPASS mantiene la piena responsabilità di ogni elemento relativo al sistema di certificazione e all’attestazione conseguita a superamento dell’esame di certificazione.
PER I DOCENTI LA CERTIFICAZIONE EIRSAF FULL AVRÀ VALORE DI: 1 PUNTO
PER IL PERSONALE ATA LA CERTIFICAZIONE EIRSAF FULL AVRÀ VALORE DI: 1 PUNTO
Scegliere la Certificazione Passaporto Informatico Eirsaf full - Univerest 7 Moduli Standard consente di ottenere:
- - l’attestazione di Utente qualificato di computer, con pubblica visibilità sul sito di Accredia;
- - la certificazione informatica 7 Moduli User, con convalida integrale;
- - l’iscrizione gratuita alla certificazione di livello Expert, con convalida del modulo Sicurezza informatica.
Moduli d’esame
- - I fondamenti dell’ICT
- - Sicurezza informatica
- - Navigare e cercare informazioni sul Web
- - Comunicare in Rete
- - Elaborazione testi
- - Foglio di calcolo
- - Presentazione
. Certificazioni LIM
La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane. Elemento di enorme potenzialità che potrà aiutare gli insegnanti di tutti i livelli scolastici. Per far si che questo accada bisogna acquisire il più possibile la padronanza tecnologica dello strumento, le risorse didattiche digitali, i Learning Object all’interno delle proprie lezioni e la consapevolezza degli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere.
PER I DOCENTI LA CERTIFICAZIONE LIM DI 200 ORE AVRÀ VALORE DI: 1 PUNTO
A chi si rivolge il corso:
- - Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano approfondire la conoscenza dello strumento LIM.
- - Formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla LIM in ambito educativo e formativo con attività multimediali e interattive.
- - Operatori nell’ambito della comunicazione, che vogliano acquisire quelle specifiche competenze tecniche nell’utilizzo della LIM.
Moduli d’esame
- - Il sistema LIM: tipologie, accessori e software autore
- - Utilizzo della LIM: strumenti, funzioni e software compatibili
- - Didattica digitale con la LIM: strategie, risorse e applicativi specifici
- - Inclusione con la LIM: definizioni, lezioni mirate ed esercizi specifici
. Certificazione Dattilografia
Corso rivolto al personale Ata grazie al quale è possibile aumentare l'opportunità di convocazione.
Il corso ha una durata di 200 ore, interamente on line ed è suddiviso in moduli: dispense, audiolezioni di approfondimento e test di autovalutazione. L'esame finale è solo online. Può essere ripetuto più volte fin quando non darà esito positivo (senza costi aggiuntivi).
PER IL PERSONALE ATA LA CERTIFICAZIONE DATTILOGRAFIA DI 200 ORE AVRÀ VALORE DI: 1 PUNTO
A chi si rivolge il corso:
- - Possono partecipare tutti i cittadini residenti in Italia in possesso di laurea o diploma di tipo tecnico o professionale.
- - Personale amministrativo.
- - Assistenti e tecnici di laboratorio.
Programma del corso:
- - Il sistema scolastico italiano
- - La Buona Scuola
- - Innovazione Digitale
- - L’Integrazione è un Obiettivo fondamentale della Società
- - Il Piano di Inclusione nella scuola
- - La mediateca
- - Il Learning Object
- - Lo Scorm
- - Le Immagini
- - TEST di Battitura
. Certificazione Tablet
Il TABLET è uno dei dispositivi tecnologici che insieme alla LIM, può svolgere un ruolo chiave per l’innovazione della didattica. La tecnologia ha ormai invaso le scuole di ogni ordine e grado, i docenti per affrontare questa trasformazione nel modo giusto hanno bisogno di supporto per acquisire le competenze necessarie all’adozione del TABLET per favorire la didattica. Attraverso un piano di formazione mirato è possibile costruire una pratica attenta, offrendo ai docenti un supporto per la progettazione e la conduzione di attività formative con il TABLET.
Il corso prevede tre percorsi formativi che variano a seconda delle ore d' impegno richiesto in termini di studio, attività ed esercitazioni svolte:
TABLET Livello Base 100 ore di impegno complessivo
TABLET Livello Intermedio 150 ore di impegno complessivo
TABLET Livello Avanzato 200 ore di impegno complessivo
PER I DOCENTI LA CERTIFICAZIONE TABLET DI 200 ORE AVRÀ VALORE DI: 1 PUNTO
A chi si rivolge il corso:
- - Ai docenti di ogni ordine e grado
- - A tutti coloro cha a vario titolo sono coinvolti nei processi formativi e professionali che implicano elevate performance comunicative
Moduli d'esame:
- - Nuove tecnologie e strumenti Open Source per una didattica interattiva
- - Tablet per la didattica
- - Nuovi approcci alla progettazione e realizzazione di unità di apprendimento
- - Applicazioni e utilizzo del Tablet
- - Esercitazioni di laboratorio